Sicurezza e comfort: tende oscuranti ignifughe per camere d’albergo
Tende ignifughe hotel
Tende oscuranti e a velo ignifughe, progettate per garantire privacy, comfort e sicurezza agli ospiti delle strutture ricettive. Realizzate con tessuti tecnici e disponibili in varie finiture e colori, le nostre soluzioni si adattano a ogni stile di camera e a diverse esigenze di oscuramento e insonorizzazione. Per chi gestisce hotel e B&B è consigliabile abbinare sempre una tenda filtrante (vedo non vedo) a una tenda oscurante più pesante, così da ottenere sia controllo della luce che un aspetto curato della stanza.
Vantaggi principali
Per fornire un preventivo preciso richiediamo di prendere le misure con attenzione e inviarci per email una o due foto dell'attuale situzione e le informazioni richieste.
Di seguito trovi istruzioni chiare di come procedere (passo-passo).
Strumenti necessari
Metro: a nastro, rigido o laser
Smartphone per fotografie (scatti fronte finestra, dettagli di binari/attacchi e spazi laterali).
Carta e penna
Cosa misurare: i due valori fondamentali
Tipologie di fissaggio — come misurare per ciascun sistema
Tenda su binario a soffitto (incassato o a vista)
Larghezza: misura la lunghezza del binario o la lunghezza della luce che vuoi coprire.
Altezza: misura dal soffitto (o dal punto di fissaggio) al pavimento in 2 posti.
Tenda a parete (palo o binario montato sopra l’infisso)
Larghezza: misura da un’estremità del palo all’altra, o calcola la copertura desiderata aggiungendo lo sbordo laterale alla larghezza dell’infisso.
Altezza: dal punto di fissaggio sopra la finestra al pavimento.
Montaggio a ridosso dell’infisso (a scomparsa)
Misura l’interno della sede dell’infisso (larghezza e altezza utili). Indica anche lo spazio utile per il movimento della tenda.
Regole pratiche e consigli utili
Misurare l’altezza in almeno 2 punti (evitare misurazioni singole che possono portare a errori per piani/soffitti non allineati).
forniture-tessili.it
Indicare eventuali ostacoli (radiatori, mobili, sporgenze di pareti, prese, interruttori).
Per l’estetica: il tessuto per ottenere la corretta arricciatura (pieghe) viene calcolato 2–2,5 volte la larghezza da coprire.
Esempio pratico — calcolo tessuto (cioè come calcoliamo noi il metraggio)
Supponiamo finestra larga 1,00 m e si desideri uno sbordo di 20 cm per lato.
Larghezza da coprire = 1,00 m + 0,20 m + 0,20 m = 1,40 m.
(1,00 + 0,20 = 1,20; 1,20 + 0,20 = 1,40).
Quantità di tessuto necessaria per ottere l'arricciatura a pieghe (x 2–2,5):
Minimo: 1,40 × 2,00 = 2,80 m. (1,40 × 2 (per arriccitura) = 2,80).
Massimo (aspetto più ricco): 1,40 × 2,50 = 3,50 m.
Quindi per quella finestra di esempio servirebbero tra 2,80 m e 3,50 m di tessuto a seconda del grado di arricciatura desiderato.
Dati da inviare per email insieme alle foto
FAQ
Posso ricevere un preventivo senza misure precise?
Sì — possiamo fornire una stima indicativa, ma per un preventivo finale e per evitare varianti in cantiere è necessario inviarci le misure reali o farci vedere foto dettagliate.
Offrite installazione?
Sì, valutando però in base al luogo di destino, quantità richieste e se acquistate o meno insieme agli arredi. In ogni coso le tende sono di facile installazione.
I tessuti sono certificati ignifughi?
Disponiamo di tessuti con trattamento ignifugo indicati per strutture ricettive.
Vuoi un preventivo gratuito?
Inviaci le misure e le foto [email protected]: ti risponderemo con una proposta completa e senza impegno. Le nostre tende oscuranti ignifughe sono studiate per l’hôtellerie: pratiche, eleganti e conformi alle esigenze di sicurezza del settore.
Vantaggi principali
- Materiale ignifugo studiato per le necessità alberghiere.
- Ottimo oscuramento per il riposo degli ospiti e protezione dalle radiazioni solari.
- Ampia scelta di colori e tessuti per abbinare all’arredo e complementi delle camere.
Per fornire un preventivo preciso richiediamo di prendere le misure con attenzione e inviarci per email una o due foto dell'attuale situzione e le informazioni richieste.
Di seguito trovi istruzioni chiare di come procedere (passo-passo).
Strumenti necessari
Metro: a nastro, rigido o laser
Smartphone per fotografie (scatti fronte finestra, dettagli di binari/attacchi e spazi laterali).
Carta e penna
Cosa misurare: i due valori fondamentali
- Altezza (H) — misura dalla quota superiore della scanalatura / soffitto (o dal punto in cui intendi fissare il binario) fino al pavimento. Se possibile misura in 2–3 punti (a sinistra, al centro, a destra) se la finastra è molto larga e segnalare la misura minima e massima (per evitare errori dovuti a soffitti/pavimenti non perfettamente livellati).
- Larghezza (L) — misura la larghezza che desideri che la tenda copra: può essere solo l’infisso (misura interna) o l’infisso più la porzione laterale se vuoi la tenda che si sovrapponga al muro. Di norma si consiglia uno sbordo laterale tra 10 e 20 cm per lato (o anche tutta la larghezza della parete se richiesto). Verifica che la tenda non copra interruttori, termosifoni o elementi che devono rimanere visibili.
Tipologie di fissaggio — come misurare per ciascun sistema
Tenda su binario a soffitto (incassato o a vista)
Larghezza: misura la lunghezza del binario o la lunghezza della luce che vuoi coprire.
Altezza: misura dal soffitto (o dal punto di fissaggio) al pavimento in 2 posti.
Tenda a parete (palo o binario montato sopra l’infisso)
Larghezza: misura da un’estremità del palo all’altra, o calcola la copertura desiderata aggiungendo lo sbordo laterale alla larghezza dell’infisso.
Altezza: dal punto di fissaggio sopra la finestra al pavimento.
Montaggio a ridosso dell’infisso (a scomparsa)
Misura l’interno della sede dell’infisso (larghezza e altezza utili). Indica anche lo spazio utile per il movimento della tenda.
Regole pratiche e consigli utili
Misurare l’altezza in almeno 2 punti (evitare misurazioni singole che possono portare a errori per piani/soffitti non allineati).
forniture-tessili.it
Indicare eventuali ostacoli (radiatori, mobili, sporgenze di pareti, prese, interruttori).
Per l’estetica: il tessuto per ottenere la corretta arricciatura (pieghe) viene calcolato 2–2,5 volte la larghezza da coprire.
Esempio pratico — calcolo tessuto (cioè come calcoliamo noi il metraggio)
Supponiamo finestra larga 1,00 m e si desideri uno sbordo di 20 cm per lato.
Larghezza da coprire = 1,00 m + 0,20 m + 0,20 m = 1,40 m.
(1,00 + 0,20 = 1,20; 1,20 + 0,20 = 1,40).
Quantità di tessuto necessaria per ottere l'arricciatura a pieghe (x 2–2,5):
Minimo: 1,40 × 2,00 = 2,80 m. (1,40 × 2 (per arriccitura) = 2,80).
Massimo (aspetto più ricco): 1,40 × 2,50 = 3,50 m.
Quindi per quella finestra di esempio servirebbero tra 2,80 m e 3,50 m di tessuto a seconda del grado di arricciatura desiderato.
Dati da inviare per email insieme alle foto
- Nome struttura / Referente:
- Email / Telefono:
- Numero finestra/camera:
- Tipo finestra: [Infisso singolo / Doppio / Portafinestra / Vetrata / altro]
- Larghezza da coprire (cm) — indicare se misura presa all’esterno dell’infisso o interno:
- Altezza dal punto di fissaggio al pavimento (min / max) (cm):
- Tipo montaggio: [Soffitto / Parete / Interno infisso / Altro]
- Presenza di ostacoli (radiatori, interruttori, gole incassate): sì/no — descrivere:
- Foto 1: vista frontale finestra (intera).
- Foto 2: dettaglio sopra la finestra (dove verrà fissata la tenda).
- Foto 3: dettaglio laterale o elementi ostacolanti.
- Colore preferito:
FAQ
Posso ricevere un preventivo senza misure precise?
Sì — possiamo fornire una stima indicativa, ma per un preventivo finale e per evitare varianti in cantiere è necessario inviarci le misure reali o farci vedere foto dettagliate.
Offrite installazione?
Sì, valutando però in base al luogo di destino, quantità richieste e se acquistate o meno insieme agli arredi. In ogni coso le tende sono di facile installazione.
I tessuti sono certificati ignifughi?
Disponiamo di tessuti con trattamento ignifugo indicati per strutture ricettive.
Vuoi un preventivo gratuito?
Inviaci le misure e le foto [email protected]: ti risponderemo con una proposta completa e senza impegno. Le nostre tende oscuranti ignifughe sono studiate per l’hôtellerie: pratiche, eleganti e conformi alle esigenze di sicurezza del settore.